
SOGGIORNI TERMALI IN EMILIA ROMAGNA: SALSOMAGGIORE, CASTROCARO, BAGNO DI ROMAGNA, RIMINI, RICCIONE
Lungo la Via Emilia il benessere termale ha origini antiche






Richiedi preventivo
Per richiedere un preventivo gratuito compila il seguente modulo, indicando nome, email, telefono, numero di partecipanti alla vacanza ed eventuali note o richieste particolari.
Soggiorni termali in Emilia Romagna
Le proprietà benefiche delle acque termali dell’Emilia Romagna erano apprezzate già ai tempi degli antichi romani. Gli stabilimenti termali raccontano che il benessere ha origini antiche e sono meta ideale per una vacanza ricca di arte, storia, natura ed enogastronomia.
Alle Terme di Salsomaggiore, è protagonista l’acqua salsobromoiodica, con le sue proprietà antinfiammatorie, disinfettanti e rigenerative dell’organismo. Se ne godono i benefici grazie alle cure termali, accreditate con il SSN, come fangoterapia, balneoterapia, inalazioni e riabilitazioni.
Salsomaggiore è anche la meta di vacanza perfetta per chi vuole approfittare di un soggiorno termale per visitare i patrimoni artistici di Parma, Reggio Emilia e Bologna, percorrere la storia sulle tracce di Matilde di Canossa o gustare le eccellenze enogastronomiche del territorio, come il Parmigiano Reggiano, l’aceto balsamico tradizionale, il prosciutto di Langhirano e molto altro…..
Grazie al potere curativo delle acque e alla qualità dei servizi offerti, le Terme di Castrocaro sono Indicate come “Prima Categoria Super” dal Ministero della Salute. L’acqua salsobromoiodica, ricca di bromo e di iodio, risulta particolarmente efficace nella cura di patologie respiratorie, circolatorie e artrosiche. L’acqua sulfurea, invece, viene utilizzata per via inalatoria ed è indicata nella cura della sordità rinogena. Durante il soggiorno termale a Castrocaro vale la pena aggiungere una visita alle vicine città di Forlì e Cesena e gustare la tipica piadina romagnola!
Bagno di Romagna è un pittoresco borgo dell’Appennino Tosco Emiliano e accoglie i turisti tutto l’anno con le bellezze naturali del Parco delle Foreste Casentinesi e i sapori caratteristici, come le castagne, i funghi porcini e il tartufo.
Varie sono le tipologie delle acque termali: le bicarbonato-alcalino-sulfuree minerali ipertermali a 45°, le termali a 39° e le sulfureo-bicarbonato-alcaline oligominerali a 14°, che consentono di praticare cure convenzionate con il SSN per contrastare le patologie di naso, bocca e orecchio, dell’apparato locomotorio, ginecologico e dei vasi sanguigni. I nostri gruppi organizzati di senior scelgono di soggiornare a Bagno di Romagna anche fuori stagione, per immergersi nelle piscine all’aperto delle strutture alberghiere dotate di SPA.
Rimini e Riccione vengono comunemente associate all’idea di soggiorno balneare, ma i turisti più attenti colgono l’occasione per associare la vacanza al mare alla possibilità di cura e relax nei due ottimi stabilimenti termali affacciati sul mare.
Riminiterme, ai confini con Riccione, è conosciuta soprattutto per le cure talassoterapiche a base di acque marine.
Lo stabilimento termale di Riccione, situato nella parte meridionale della cittadina, ai confini con Misano Adriatico, ha origini più antiche e utilizza acqua sulfurea, che per il suo caratteristico odore viene chiamata dai riccionesi “aqua cioca”, che vuol dire “acqua delle uova marce”.
Gli stabilimenti termali della Romagna sono entrambi convenzionati con il SSN.
Per organizzare al meglio il soggiorno termale presso il vostro centro sociale, richiedeteci l’elenco delle cure convenzionate con il sistema sanitario nazionale, assieme all’indicazione delle esatte modalità di compilazione delle impegnative da parte del vostro medico curante.
I nostri servizi
- Sistemazione in camere doppie con servizi privati
- Trattamento di pensione completa con bevande ai pasti (1/4 di vino e 1/2 di minerale per persona)
- Assicurazione infortuni Viaggi Protetto senza limiti di età Unipol Sai Assicurazione
- Assicurazione Responsabilità Civile – Generali
- Assistenza medico‐sanitaria in collaborazione con le Asl locali
- Assistenza durante il soggiorno
- Materiale ricreativo a disposizione del gruppo: carte da gioco, Tombole etc. e premi ai vincitori dei vari tornei organizzati durante il soggiorno
- Omaggio La Bella Età a tutti i partecipanti
- 1 gratuità in doppia ogni 25 partecipanti paganti
- Iva e diritti di agenzia